Per partecipare alle iniziative è necessario associarsi

Gruppi

Itinerari


Alla scoperta della Milano segreta

Alla scoperta della Milano segreta

Contrariamente a quanto si possa pensare, Milano è una città ricca non solo di storia, ma anche di leggende. Passeggiate insieme a noi dal Duomo al Carrobbio alla scoperta di alcuni dei suoi più affascinanti segreti: incontreremo Carlina, la Sposa Nera del Duomo, la Scrofa semilanuta, fondatrice leggendaria della città, il fantasma di Lucrezia Borgia e persino Antonio Boggia, uno dei più temuti serial dell’800.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Piazza Duomo, davanti al Duomo
Prezzo: 120 euro per un gruppo di massimo 25 persone


Camminamenti sopra la Galleria Vittorio Emanuele

Camminamenti sopra la Galleria Vittorio Emanuele

Dall’alto del salotto buono di Milano potremo godere di uno spettacolo che toglie il fiato. Conosceremo la storia della sua costruzione, della sua architettura, della vita sociale e politica e grazie alle fotografie dell’epoca ricostruiremo le varie fasi del progetto. Sarà l’occasione per vedere la nostra città da un’altra prospettiva e capire come è cambiata nel tempo. Lo storico e il nuovo che dialogano armoniosamente. Faremo luce sulla figura dell’architetto Giuseppe Mengoni, l’artefice di questa foresta di ferro e vetro, che morì tragicamente dalle impalcature alla vigilia dell’inaugurazione dell’Arco Trionfale. Tante le ipotesi..suicidio, omicidio, disgrazia? Attraverso le testimonianze dell’epoca cercheremo di spiegarlo!

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Via Silvio Pellico,2
Prezzo: 120 euro + biglietto d’ingresso


GUGGENHEIM La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

GUGGENHEIM La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

Forse pochi sanno che il museo Guggenheim di New York, oltre a numerose mostre, ospita anche delle collezioni permanenti, tra cui spicca indubbiamente quella del gallerista tedesco Justin K. Thannhauser. Egli donò alla fondazione Guggenheim le opere collezionate da lui e da suo padre, portate con loro negli Stati Uniti, dove si erano trasferiti per sfuggire alle persecuzioni naziste.
Venite con noi a scoprire questo ricco corpus di opere, che comprende capolavori dei più grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie di primo ’900, per la prima volta visibili anche a Milano!

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Palazzo Reale ingresso alla mostra
Prezzo: 120 euro a gruppo + biglietto d'ingresso


I DELITTI DEI VISCONTI E DEGLI SFORZA

I DELITTI DEI VISCONTI E DEGLI SFORZA

In questo percorso da Palazzo Reale a Santo Stefano in Brolo vi illustreremo i luoghi dove i signori e poi duchi di Milano compirono e subirono congiure e delitti per loro stessa mano o da parte dei cittadini milanesi stanchi delle loro prepotenze ed angherie…Dal traditore Marco Visconti allo psicopatico Giovanni Maria Visconti ed infine al viziato ed arrogante Galeazzo Maria Sforza, padre della prima donna-guerriero del Rinascimento italiano, Caterina Sforza.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Nella piazzetta di Palazzo Reale, di fronte all’ingresso
Prezzo: 120 euro a Gruppo


Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto

Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto

Realizzato nel 1866 da Carlo Maciachini, il Cimitero Monumentale è da sempre considerato un Museo a cielo aperto poiché, passeggiando tra i suoi viali, è possibile ammirare alcune tra le più belle sculture del XIX e XX secolo, commissionate da illustri famiglie milanesi come loro monumenti funebri. A partire dal Famedio, dove sono ricordati tutti i personaggi più rappresentativi di Milano, avremo quindi modo di ricostruire la storia della città, attraverso i capolavori di maestri come Wildt, Bazzaro, Castiglioni, Fontana, Maciachini e tanti altri.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: All’ ingresso del Cimitero Monumentale 15 minuti prima
Prezzo: 120 euro


LA CITTA’ CHE SALE: UNO SGUARDO AI CANTIERI GARIBALDI

LA CITTA’ CHE SALE: UNO SGUARDO AI CANTIERI GARIBALDI

Il quartiere di Porta Nuova sorge su un’ampia area occupata precedentemente dallo scalo merci della stazione Centrale e da industrie. L’idea di convertirlo in uno spazio all’avanguardia paragonabile ai modelli americani nacque nel 2004 e rappresenta un’affascinante sfida per la città di Milano in vista dell’Expo 2015.
Il progetto è stato realizzato da 20 architetti e ha comportato la ricomposizione delle tre aree Garibaldi, Varesine e Isola. L’obiettivo principale è quello di valorizzare un luogo dismesso e degradato rispettandone le diversità, le peculiarità e le particolarità.
Un work in progress che si proietta nel futuro!

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Piazza Gae Aulenti vicini al palazzo Unicredit
Prezzo: 120 euro a Gruppo


LE GUGLIE DEL DUOMO

LE GUGLIE DEL DUOMO

Quattropassi vi porta sulle terrazze del Duomo ad ammirare da vicino la famosa madonnina dorata, le 135 guglie, le 180 statue, a sentire la sua storia e a vedere inoltre le vette più alte della nostra città: il Grattacielo di Cadorna, il Castello Sforzesco, la torre Branca, e l’antenna RAI, la torre Velasca, le torri di Porta Garibaldi, il nuovo Palazzo Lombardia, i grattacieli di Piazza della Repubblica, il Pirellone, la torre Breda e il Centro Svizzero.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: P.zza Duomo Ascensore Nord (Corso Vittorio Emanuele)
Prezzo: 120 euro + biglietti per la salita in ascensore o a piedi


Leonardo da Vinci: il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie

Leonardo da Vinci: il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, eseguita tra il 1494 e il 1498, rappresenta in assoluto una delle opere d’arte più importanti di tutti i tempi, sia per la sua carica innovativa che per l’impatto che ebbe sugli artisti di tutte le epoche, dai contemporanei a Warhol.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima piazza Santa Maria delle Grazie
Prezzo: a persona:24 euro intero/ 19 euro tra i 18 e 25 anni/ 16 euro under 18. comprende prenotazione, biglietti d'ingresso, microfonaggio e visita guidatadi 75 minuti ( min 15 max 25)
prenotazione almeno 2 mesi prima


MILANO LIBERTY: COME CONOSCERLA?

MILANO LIBERTY: COME CONOSCERLA?

Lo stile Liberty deve il suo nome alla società londinese Liberty & Co di Regent Street e trovò applicazione non solo in architettura, ma anche nelle arti applicate: passeggiate con noi nella zona di Corso Venezia, alla scoperta dei più bei palazzi ottocenteschi, di ricche decorazioni di ferro battuto e di preziose maioliche dipinte

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: P.za San Babila vicino alla fontana
Prezzo: 120 euro a Gruppo


Milano Manzoniana

Milano Manzoniana

Don Lisander ci invita ad entrare in casa sua per vedere le stanze in
cui viveva e i preziosi cimeli legati alla sua vita e al suo celebre romanzo.
All’esterno potremo scoprire non solo i luoghi visti da Renzo al suo
arrivo a Milano (il Duomo e il forno delle Grucce), ma anche le piazze e
le chiese frequentate quotidianamente dal Manzoni.

Durata: 2 ore
Punto di incontro: Via Morone, 1
Prezzo: 120 euro a Gruppo + biglietto d'ingresso alla casa Manzoni


MILANO MISTERIOSA DAL SACRO AL PROFANO DALLE STREGHE AI RE MAGI

MILANO MISTERIOSA DAL SACRO AL PROFANO DALLE STREGHE AI RE MAGI

Quasi nessuno sa che in corso di porta Ticinese nacquero alcune delle più curiose storie e leggende cittadine.Venite con noi a scoprire dove sorgeva la casa degli untori narrati da Alessandro Manzoni, dove si svolgevano le esecuzioni capitali di streghe ed eretici e persino il luogo in cui si narra abbiano riposato le spoglie dei Re Magi!

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 10 minuti prima, davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio
Prezzo: 120 euro a Gruppo


Milano nell epoca Romana

Milano nell epoca Romana

Venite con noi in una passeggiata alla scoperta della Milano Romana: partendo dal cortile del Museo Archeologico, dove si potrà osservare l’unica torre rimasta del Circo, si arriverà in via De Amicis per scoprire i resti dell’antico anfiteatro. Lungo il percorso si potranno vedere gli scavi di via Brisa, i lacerti di mura ed i mosaici di via Vigna e via Morigi, i “do sass” di Via Circo, la Torre del Carrobbio e persino le misteriose Colonne di San Lorenzo che adornano la piazza su cui sorge una delle quattro basiliche ambrosiane.

Durata: 2 ore
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 120 euro + biglietto d’ingresso


Milano Romana 1° percorso

Milano Romana 1° percorso

Andiamo sulle tracce dell’antica Mediolanum, visitando l’Anfiteatro romano, costruito nel II-III sec. e già nel IV-V sec.trasformato in cava di materiali edili, e l’Antiquarium “Alda Levi”, un piccolo museo che illustra la storia del monumento sulla base dell’ultima campagna di scavi condotta nel quartiere di Porta Ticinese.

Durata: 1 ora e mezza
Punto di incontro: Via De Amicis, 17
Prezzo: 120 euro


Milano Romana 2° percorso

Milano Romana 2° percorso

Visitate con noi il Museo Archeologico di corso Magenta: attraverso numerosi resti di epoca romana potremo scoprire la storia e le tradizioni di Mediolanum, la sua fisionomia in età repubblicana ed il ruolo di capitale imperiale che rivestì tra IV e V secolo.

Durata: 1 ora e mezza
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 120 euro + biglietto d’ingresso


Museo del Novecento

Museo del Novecento

"Aperto nel 2010 all’interno del Palazzo dell’Arengario, il Museo del Novecento ospita un’importante collezione che ricostruisce la storia dell’arte italiana del XX secolo. Partendo dal divisionismo fino all’arte povera degli anni ’60, scopriamo insieme le contraddizioni e le provocazioni del "secolo breve" attraverso le opere di artisti come Pellizza da Volpedo, Boccioni, De Chirico e Fontana."

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Davanti al Museo del Novecento, Piazza Duomo
Prezzo: 120 euro a gruppo + 5 euro a persona+ 50 euro di microfonaggio obbligatorio


Museo del Risorgimento Palazzo Moriggia

Museo del Risorgimento Palazzo Moriggia

Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia. Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870). Il percorso espositivo è ordinato cronologicamente e si snoda attraverso quindici sale tematiche. L’ultimo allestimento risale al 1998 quando, mantenendo intatta la sequenza cronologica, furono ripensate le strutture espositive permanenti, destinate ai nuclei salienti delle collezioni, e in particolare i cimeli dell’incoronazione di Napoleone in Italia (il manto verde e argento e le preziose insegne regali), lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, il primo Tricolore italiano, per fare solo qualche esempio.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Via Borgonuovo, 23
Prezzo: 120 euro a Gruppo + biglietto d'ingresso


MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

Il Museo della Scienza e della Tecnica, all’interno della sua ricca raccolta, ospita il famoso corridoio di Leonardo. Attraverso la ricostruzione di 27 macchine per uso civile e militare, realizzate a partire dai suoi disegni, potremo scoprire la mente geniale del grande maestro toscano. Inoltre, avremo modo di osservare insieme anche una copia del suo più famoso capolavoro, il Cenacolo, per capire come doveva essere prima che fosse rovinato dal degrado del tempo e da restauri sbagliati.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Via San Vittore, 21
Prezzo: 120 euro a Gruppo + biglietto d'ingresso


Museo Poldi Pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Questa casa museo, fu fondata nel 1881 per volere del nobile Gian Giacomo Poldi Pezzoli, è una delle più ricche in Europa.Ogni sala è ispirata a dipinti, sculture e oggetti antichi, che vanno dal Trecento all’Ottocento.Venite con noi per scoprire insieme alcuni di questi preziosi tesori, lasciando l’atmosfera di un posto in cui il tempo sembra essersi fermato.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Via Manzoni, 12
Prezzo: 120 euro a gruppo + biglietto d'ingresso


Museo teatrale alla Scala: un tuffo nella lirica italiana

Museo teatrale alla Scala: un tuffo nella lirica italiana

Il Museo fu ufficialmente aperto l’8 marzo 1913 nell’ex Casino Ricordi annesso al Teatro alla Scala con una cerimonia solenne. A quel nucleo iniziale, costituito dalla collezione Sambon, si sono aggiunte negli anni numerose donazioni e acquisti che rendono a tutt’oggi la collezione del Museo tra le più ricche e invidiate del mondo.
N.B. La sala del Teatro è visibile da un palco, solo qualora non siano in corso prove o spettacoli.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Davanti al Teatro alla Scala
Prezzo: 120 euro a Gruppo + biglietto d'ingresso


Visita Guidata al Castello Sforzesco

Visita Guidata al Castello Sforzesco

Il Castello, fondato da Galeazzo II Visconti nell’300 e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, ebbe origine come fortezza di difesa ma, durante il corso dei secoli,venne utilizzato persino come residenza ducale. Ripercorriamo la sua storia ed entriamo nelle sue meravigliose sale ( che attualmente ospitano il Museo do Arte Antica) per riscoprire insieme i fasti della Corte Milanese

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima davanti al Castello
Prezzo: Quota di partecipazione 120 euro a gruppo + biglietto d'ingresso
30 giorni prima


Visita guidata al Museo del Duomo

Visita guidata al Museo del Duomo

Ripercorriamo insieme la storia della grande cattedrale milanese attraverso i suoi tesori: partendo dall’intelaiatura in ferro della prima Madonnina, arriveremo ad ammirare persino opere contemporanee come i bozzetti realizzati da Lucio Fontana per la quinta porta. Venite con noi e cogliete quest’occasione unica per poter osservare finalmente da vicino arazzi, sculture e vetrate che hanno reso il nostro Duomo uno dei monumenti più noti in tutto il mondo

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 10 minuti prima davanti a Palazzo Reale
Prezzo: 120 euro a gruppo + biglietto d’ingresso
30 giorni prima


VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

L’Ambrosiana è una delle più importanti pinacoteche milanesi,voluta insieme alla biblioteca omonima da Francesco Borromeo nel 1618. Visitandola insieme, avremo modo di scoprire opere provenienti dalla collezione privata del Cardinale,oltre a numerosi dipinti di fama mondiale, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta del Caravaggio e persino l’imponente cartone della Scuola di Atene di Raffaello.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima Piazza Pio XI
Prezzo: 120 euro di visita guidata a gruppo + biglietto d’ingresso.
30 giorni prima


Visita Guidata Pinacoteca do Brera

Visita Guidata Pinacoteca do Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più noti al mondo, al cui interno sono ospitati capolavori non solo di maestri antichi come Gentile da Fabriano, Mantegna, Raffaello o Caravaggio, ma anche dei principali protagonisti dell’arte moderna, come Boccioni, Carrà e Morandi. Passeggiando attraverso le sue sale, potremo dunque ripercorrere tutti i momenti salienti dell’arte italiana, dal XIII secolo fino ai giorni nostri.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Brera n° 28
Prezzo: 120 euro per un gruppo fino a 25 persone + biglietto d'ingresso
2/3 mesi prima


Visita guidata sui Navigli

Visita guidata sui Navigli

"Scopriamo insieme una delle più belle zone di Milano: quella dei Navigli. Da Sant’Eustorgio (dove, nel vicino canale della Vettabia, vennero battezzati i primi cristiani) osserveremo insieme durante il cammino il cosiddetto "ponte dello scodellino", il famoso Vicolo dei Lavandai e Palazzo Galloni, attuale sede del Centro dell’Incisione."

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Piazza Sant’Eustorgio
Prezzo: 120 euro
1 mese prima

Chiese


Il Duomo in epoca paleocristiana

Il Duomo in epoca paleocristiana

Simbolo per eccellenza della città di Milano, il Duomo venne edificato a partire dal 1386 per volere del duca Gian Galeazzo Visconti sul luogo in cui un tempo sorgevano la basilica Vetus e la chiesa di Santa Tecla insieme ai battisteri di Santo Stefano e di San Giovanni alle Fonti. Degli antichi edifici, alla fine dell’800, sono stati rinvenuti preziosi resti archeologici, che ancora oggi testimoniano l’importanza del primo centro episcopale della città.

Durata: 1 ora e mezza
Punto di incontro: Piazza Duomo
Prezzo: 120 euro per un massimo di 25 persone + biglietto d’ingresso e microfonaggio


Visita guidata a San Maurizio al Monastero Maggiore e al Museo Archeologico

Visita guidata a San Maurizio al Monastero Maggiore e al Museo Archeologico

Già chiesa del Monastero Maggiore, è una testimonianza rinascimentale
lombarda attribuita al Dolcebuono (1503), completata nel 1872-96. L'interno è un
rettangolo allungato diviso da un tramezzo, alto fino all'imposta della volta, in due
vani di dimensioni analoghe: l'anteriore destinato a chiesa pubblica, il posteriore a
coro delle monache. Entrambi gli ambienti conservano una notevole decorazione
ad affresco, dovuta a Bernardino Luini e scolari e ad altri pittori del '500 (Callisto
Piazza, Antonio Campi). Si devono al Luini le storie della vita di S. Caterina nella
3ª cappella destra e gli affreschi sul tramezzo della navata. Nel coro delle
monache sono pure del Luini le storie della Passione sulla parete del tramezzo;
nella loggia, tondi con figure di Sante, attribuite al Boltraffio (1510).

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima in corso Magenta 15
Prezzo: 120 euro a Gruppo + 10 euro d'ingresso a gruppo
30 giorni prima


Visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio

Visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio

Fondata nel IV secolo da Sant’Ambrogio in persona, dell’antica Basilica Martyrum paleocristiana non restano quasi tracce. Completamente ricostruita a partire dal IX secolo, ancora oggi questa chiesa, con la sua struttura interamente in cotto, rappresenta uno dei più importanti esempi di romanico lombardo.
Al suo interno, oltre alle spoglie del Santo Patrono milanese e dei Santi Gervaso e Protaso, sono conservate alcune preziosissime opere come l’altare d’oro di Vuolvino, il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, un pregiato coro ligneo e persino due affreschi di Gian Battista Tiepolo

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: davanti alla Basilica di Sant’Ambrogio
Prezzo: 120 euro a Gruppo + 2 euro biglietto d'ingresso alla Cappella in Ciel D'Oro
30 giorni prima