Per partecipare alle iniziative è necessario associarsi

Scuole

Le nostre esperte guide hanno la capacità e la preparazione necessarie per poter stimolare e coinvolgere al meglio bambini e ragazzi preparando per loro un attento e curato percorso mirato ed adatto alla loro età, alla loro capacità di attenzione e di apprendimento, stimolando la loro la curiosità e la passione per l’arte in tutte le sue forme espressive.

Itinerari


ALESSANDRO MANZONI E I PROMESSI SPOSI

ALESSANDRO MANZONI E I PROMESSI SPOSI

Percorso esterno

la nostra visita inizierà in piazza Belgioioso dove, proprio davanti all’abitazione dello scrittore , scopriremo i segreti di famiglia.Seguendo le orme di Renzo ci sposteremo in Corso Vittorio Emanuele tetro del famoso tumulo al forno delle grucce, raggiungeremo Corso Venezia dove sorgeva il Convento di Fra Bonaventura e termineremo in Corso Buonos Aires legato al ricordo ancora vivo del Lazzaretto.

Durata: 105 minuti circa
Punto di incontro: Piazza Belgioioso
Prezzo: 150 euro per una classe +microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


ALLA SCOPERTA DEL PARCO SEMPIONE

ALLA SCOPERTA DEL PARCO SEMPIONE

L’itinerario prevede una gradevole passeggiata all’interno del Parco Sempione di cui analizzeremo la storia e le peculiarità. Perno del tour sarà l’Arco della Pace capolavoro dell’architettura neoclassica e manifesto delle vittorie di Napoleone.
Da qui si raggiungerà la Torre Littoria, imponente opera di Giò Ponti, e il Palazzo della Triennale di Muzio. Sarà un’occasione per scoprire le vicende di questa importante istituzione e la sua evoluzione in stretta relazione con le trasformazioni urbanistiche della città.
Il tour terminerà con la visita ai cortili della Rocchetta e della Piazza d’Armi del Castello Sforzesco. E’ un’ottima occasione per assaporare il gusto e lo sfarzo della corte sforzesca e conoscere da vicino l’epoca d’oro di Ludovico il Moro.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Davanti all’Arco della Pace
Prezzo: 130 euro per una classe + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


GLI ARAZZI DEI 12 MESI nella sala della Balla

GLI ARAZZI DEI 12 MESI nella sala della Balla

Entrati a far parte delle collezioni civiche nel 1935, uno dei più singolari cicli dell’arte italiana, i dodici arazzi, ciascuno dedicato ad un mese dell’anno, tessuti da Benedetto da Milano e compagni, su disegno del Bramantino a Vigevano. Eccezionali per la fusione di una tecnica artistica prevalentemente usata Oltralpe, con un’ ambientazione spaziale rinascimentale di gusto italiano, gli arazzi si svolgono seguendo il ciclo solare, iniziando con marzo e concludendosi con febbraio. Realizzati all’ aprirsi del cinquecento, per volontà di Gian Giacomo Trivulzi, nominato nel 1499 dai Francesi maresciallo di Francia e governatore generale della Lombardia

Durata: 90 min
Punto di incontro: Davanti al Castello vicino alla fontana
Prezzo: 150 euro


Il Castello Sforzesco + Museo di arte antica

Il Castello Sforzesco + Museo di arte antica

Il Castello, fondato da Galeazzo II Visconti nel ‘300 e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, ebbe origine come fortezza di difesa. Modificato più volte durante i secoli, attualmente ospita al suo interno diversi musei, tra cui quello di Arte Antica. Nelle sue sale, è possibile ripercorrere la storia della scultura a Milano dall’epoca paleocristiana sino al Rinascimento.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Alla fontana del Castello Sforzesco
Prezzo: 130 euro per classe
Prenotazione e pagamento 20 giorni prima


Il Percorso della Memoria, storie di grandi Persone

Il Percorso della Memoria, storie di grandi Persone

Il nostro percorso sarà totalmente incentrato sulla storia di alcune famiglie della borghesia ebraica milanese che hanno perso la vita nei campi di sterminio nazisti. Inizieremo da Corso Magenta dove visse Liliana Segre con il padre e i nonni, proseguiremo con le famiglie de Benedetti e Reinach e termineremo con le tragiche e travagliate vicende di Edoardo Orefice e Andrea Schivo. Grazie alle pietre d\\\'inciampo potremo ripercorrere l\\\'esistenza di grandi uomini e donne per non dimenticare mai ciò che è accaduto

Durata: 100 minuti circa
Punto di incontro: Corso Magenta 55
Prezzo: 150 euro per una classe +microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


MEDIOLANUM

MEDIOLANUM

LE ORIGINI DI MILANO, da centro più importante della confederazione celtica degli Insubri, alla conquista romana. da piazza dei Mercanti ove si presume si stabilizzarono i primi abitanti, verso i luoghi del Foro e del Teatro, quindi al Museo Archeologico, collocato in parte sul Circo e le mura di Massimiliano Imperatore. Il plastico della Milano Romana, ci permetterà di orientarci ed individuare i monumenti e l’assetto urbano di allora, rispetto a ciò che si trova ora. Visita ai resti del Palazzo Imperiale, alla superstite torre Ticinensis risalente alla cinta murartia del 50 a.c., infine alle colonne di San Lorenzo.

Durata: 150 minuti oppure piu breve 120 miniti
Punto di incontro: Piazza dei Mercanti
Prezzo: 150 euro / 180 euro


Milano Comunale

Milano Comunale

Prima di essere una delle più potenti Signorie d’Italia, tra IX e XIII secolo, Milano fu anche un importante Comune.
Scopriamone insieme la storia, raccontando l’evoluzione della città davanti ai monumenti ed ai resti più significativi dell’epoca, come Piazza dei Mercanti o la Cripta di San Giovanni in Conca. Concluderemo poi il nostro percorso con la visita della Basilica di Sant’Ambrogio, simbolo per eccellenza del Romanico lombardo.

Durata: 3 ore
Punto di incontro: San Babila, vicino alla fontana
Prezzo: 180 euro per una classe + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


Milano di Leonardo

Milano di Leonardo

Il grande maestro toscano Leonardo da Vinci fu uno dei protagonisti del Rinascimento milanese, durante il ducato di Ludovico il Moro. Ripercorriamone insieme i passi a partire dal Castello Sforzesco, dove il famoso artista realizzò per il Duca gli affreschi della volta della Sala delle Asse. Ci sposteremo poi verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (nel cui refettorio si trova il Cenacolo, il più grande capolavoro vinciano) e verso la appena riscoperta Vigna di Leonardo.

Durata: 130 minuti
Punto di incontro: Castello Sforzesco
Prezzo: 180 euro per una classe + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


Milano Letteraria

Milano Letteraria

Il nostro percorso sarà molto interessante. Grazie a strategiche soste davanti ai monumenti dei grandi letterati e artisti, ricostruiremo la loro biografia e la storia della nostra città. Inizieremo dal Cordusio con la statua di Parini, grande poeta prestato al mondo dell’arte. Proseguiremo verso Piazza Scala con il Monumento a Leonardo e ai suoi 4 allievi e raggiungeremo Piazza San Fedele con il nostro Don Lisander. Termineranno con Cesare Beccaria, uno dei grando geni dell’illuminismo milanese, e con Carlo Porta, i cui versi in dialetto milanese rendono i suoi scritti unici ed estremamente ironici.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Piazza Cordusio, davanti alla statua di Parini
Prezzo: 130 euro per una classe + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


MILANO LIBERTY

MILANO LIBERTY

Lo stile Liberty deve il suo nome alla società londinese Liberty & Co di Regent Street e trovò applicazione non solo in architettura, ma anche nelle arti applicate: passeggiate con noi nella zona di Corso Venezia, alla scoperta dei più bei palazzi ottocenteschi, di ricche decorazioni di ferro battuto e di preziose maioliche dipinte

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Corso Porta Venezia 47
Prezzo: 130 euro per una classe + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


Milano Manzoniana: Itinerario sui luoghi di Alessandro Manzoni

Milano Manzoniana: Itinerario sui luoghi di Alessandro Manzoni

“Don Lisander” ci invita ad entrare in casa sua per vedere le stanze in cui viveva e i preziosi cimeli legati alla sua vita e al suo celebre romanzo. All’esterno potremo scoprire non solo i luoghi visti da Renzo al suo arrivo a Milano (il Duomo e il forno delle Grucce), ma anche le piazze e le chiese frequentate quotidianamente dal Manzoni.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Via Morone, 1 Milano
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso di 4 euro per alunno
prenotazione il prima possibile


MILANO NAPOLEONICA

MILANO NAPOLEONICA

Napoleone Bonaparte non fu solo imperatore francese ma anche Re d’Italia e scelse proprio Milano come città per farsi incoronare. Riscopriamo insieme le tracce del suo passaggio, partendo dal Duomo, teatro della sua investitura, e proseguendo per il Castello Sforzesco, dal quale ammireremo in lontananza anche l’Arco della Pace. Infine giungeremo alla Pinacoteca di Brera, nel cui cortile ancora oggi campeggia una sua statua nelle vesti di Marte Vincitore. Volendo, si potrà proseguire il percorso aggiungendo anche una breve visita alla Villa Reale di Milano, donata da Napoleone stesso al suo figliastro Eugenio di Beauharnais.

Durata: a scelta: percorso di 100 minuti oppure di 2 ore1/2
Punto di incontro: Piazza Duomo davanti alla Mondadori
Prezzo: Percorso di 100 minuti : 140 euro + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona. Percorso di 2 ore 1/2: 180 euro + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


MILANO NELL’EPOCA ROMANA

MILANO NELL’EPOCA ROMANA

Venite con noi in una passeggiata alla scoperta della Milano Romana: partendo dal cortile del Museo Archeologico, dove si potrà osservare l’unica torre rimasta del Circo, si arriverà in via De Amicis per scoprire i resti dell’antico anfiteatro. Lungo il percorso si potranno vedere gli scavi di via Brisa, i lacerti di mura ed i mosaici di via Vigna e via Morigi, i “do sass” di Via Circo, la Torre del Carrobbio e persino le misteriose Colonne di San Lorenzo che adornano la piazza de la Basilica di S Lorenzo.

Durata: Due ore
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 150 euro + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


MILANO NELL’EPOCA ROMANA PIU' CHIESA DI SAN LORENZO

MILANO NELL’EPOCA ROMANA PIU' CHIESA DI SAN LORENZO

Mediolanum Capitale dell'Impero Romano:
Nel III secolo d.C., Mediolanum venne scelta da Massimiano come capitale del neonato Impero Romano d'Occidente. Riscopriamone la storia, osservando insieme i resti di alcuni degli edifici più importanti: il Circo, il Palazzo Imperiale e, per finire, la Chiesa di San Lorenzo. Qui potremo visitare anche la cappella di Sant'Aquilino, costruita probabilmente in onore di Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio e sorella di Onorio, colui che, nel 402, segnò il declino di Mediolanum, spostando la capitale dell'Impero a Ravenna.

Durata: 2 ore
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 150 euro per classe + biglietto d'ingresso alla Cappella S.Aquilino
prenotazione e pagamento 30 giorni prima


Milano Rinascimentale

Milano Rinascimentale

Ripercorriamo insieme le tracce delle due Signorie che hanno reso grande Milano in epoca Rinascimentale: i Visconti e gli Sforza.
Partendo dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (Mausoleo di Ludovico il Moro), passeremo dal Castello sforzesco (sede della Corte Ducale, ma anche imponente roccaforte) per poi arrivare al Duomo, la cui costruzione si deve a Gian Galeazzo Visconti. Infine, visiteremo la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, capolavoro del Bramante, (percorso di 2 ore)
volendo è possibile proseguire il nostro percorso davanti alla Ca’ Granda, l’antico ospedale Maggiore di Milano.(percorso 2.45)

Durata: 130 minuti
Punto di incontro: Santa Maria delle Grazie
Prezzo: Percorso di 2 ore 180 euro a classe, Percorso di 2:40 h 230 euro a classe + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


Milano Romana: L\'Anfiteatro

Milano Romana: L\'Anfiteatro

Andiamo sulle tracce dell’antica Mediolanum, visitando l’Anfiteatro romano, costruito nel II-III sec. e già nel IV-V sec. trasformato in cava di materiali edili, e l’Antiquarium \"Alda Levi\", un piccolo museo che illustra la storia del monumento sulla base dell’ultima campagna di scavi condotta nel quartiere di Porta Ticinese.

Durata: 60 minuti
Punto di incontro: Via De Amicis, 17
Prezzo: 130 euro per classe, comprende: prenotazione, ingresso, visita guidata, 2 ingressi gratuiti per docenti accompagnatori.
prenotazione almeno 30 giorni prima


Milano Spagnola e Austriaca

Milano Spagnola e Austriaca

A cavallo tra il XVI e il XIX secolo, la città di Milano venne caratterizzata dalle dominazioni spagnola e austriaca.
Riscopriamo insieme le tracce di questo importante periodo storico, percorrendo le strade del centro: partendo dal Castello Sforzesco, pesantemente rimaneggiato durante il ’600, ci sposteremo prima verso il Duomo e poi verso piazza della Scala, per ammirare il famoso Teatro, edificio simbolo del neoclassicismo asburgico. In seguito visiteremo Piazza San Fedele e Piazza Belgioioso, per ricordare i luoghi cari al Manzoni e ai suoi Promessi Sposi, ed infine, passando dai Giardini di Porta Venezia (primo parco pubblico voluto dagli Asburgo) e dalla Villa Reale (residenza, tra gli altri, anche del Maresciallo Radetzky), arriveremo ai resti del Lazzaretto ed alla chiesa dedicata a San Carlo, costruita a seguito della grande Peste del 1576.

Durata: 3 ore
Punto di incontro: Castello Sforzesco vicino alla fontana
Prezzo: 180 euro a classe + microfonaggio facoltativo, 2 euro a persona.


Museo Archeologico epoca Romana

Museo Archeologico epoca Romana

Visitate con noi il Museo Archeologico di corso Magenta: attraverso numerosi resti di epoca romana potremo scoprire la storia e le tradizioni di Mediolanum, la sua fisionomia in età repubblicana ed il ruolo di capitale imperiale che rivestì tra IV e V secolo.

Durata: 60 minuti
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 130 euro per classe + microfonaggio facoltativo 2 euro ad alunno
prenotazione almeno 30 giorni prima


Ortica: La grande Street Art Milanese

Ortica: La grande Street Art Milanese

Il quartiere Ortica è simile ad un piccolo paese con la sua chiesa dedicata a Faustino e Giovita e deve la sua origine all’ortiglia, un luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigato dal fiume Lambro.
Diventato, in seguito, quartiere industriale, oggi è noto soprattutto per i Murales raffiguranti personaggi celebri come Jannacci, Fo, Parenti e Strehler che coprono facciate, cavalcavia, muraglioni della ferrovia e le saracinesche dei negozi. Un’arte che racconta la storia di questa zona attraverso varie chiavi di lettura.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Giovanni Amadeo 85 davanti alla Chiesa
Prezzo: 130 euro + microfonaggio facoltativo 2,50 euro a persona.


Visita alla città che sale: uno sguardo al quartiere di Porta Nuova

Visita alla città che sale: uno sguardo al quartiere di Porta Nuova

Inizieremo la visita con la scenografica Piazza Gae Aulenti e ci soffermeremo sulle trasformazioni urbanistiche di questa zona del centro cittadino in bilico tra movida e innovazione.Fulcro ottico è rappresentato della scenografica Unicredit Tower il grattacielo più alto d’Italia la cui fisionomia è diventata un elemento imprescindibile dello skyline milanese.Proseguiremo raggiungendo il Bosco Verticale di Stefano Boeri, premiato con il nobel dell’architettura.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Piazza Gae Aulenti - vicino al palazzo Unicredit (M2 Garibaldi)
Prezzo: 130 euro + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


Visita guidata al Castello e alla Sala delle Asse di Leonardo da Vinci

Visita guidata al Castello e alla Sala delle Asse di Leonardo da Vinci

LA SALA DELLE ASSE E\' CHIUSA PER RESTAURO



\"Dopo mesi di restauro, finalmente riapre al pubblico la Sala delle Asse, sulla cui volta si trova un pregiato dipinto realizzato da Leonardo Da Vinci durante il suo soggiorno milanese.
Venite quindi con noi in una visita al Castello, per riscoprire insieme questo capolavoro e ripercorrere i fasti della gloriosa corte sforzesca!\"

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Davanti al Castello vicino alla fontana
Prezzo: 130 euro per classe
prenotazione il prima possibile


Visita guidata alla Sinagoga Centrale di Milano

Visita guidata alla Sinagoga Centrale di Milano

La Sinagoga Centrale di Milano, edificata nel 1892, ricostruita nel 1953 ed ancora ristrutturata nel 1997, è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Milano. Il rapidissimo sviluppo demografico della comunità nell’Ottocento impose la costruzione di una grande sinagoga in luogo del piccolo oratorio di via Stampa 4, dove fino ad allora si era svolto il culto. Come locazione si scelse uno dei nuovi quartieri eleganti della città. Il progetto fu affidato all’architetto Luca Beltrami.

Per motivi di sicurezza per partecipare alla visita alla Sinagoga è necessario il nome e cognome di ogni singolo interessato. Il giorno della visita è obbligatorio portare con sé la Carta d’Identità. Borse, zaini, ect., dovranno essere depositati presso l’ingresso della Sinagoga.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Guastalla, 19
Prenotazione e pagamento 30 giorni prima


Visita guidata Quartiere City Life

Visita guidata Quartiere City Life

\"Come già aveva notato a suo tempo Boccioni, Milano è proprio la \"Città che sale\": nel giro di pochi anni, infatti, sulle ceneri della vecchia Fiera campionaria, stanno \"crescendo\" tre grattacieli. Ma non solo: nel più ampio progetto di riqualificazione cittadina, tutto il quartiere compreso tra Amendola e Domodossola è completamente cambiato. Tra edifici che ricordano navi da crociera e monumenti realizzati da giovani artisti emergenti, venite con noi ad esplorare questa nuova area, in un percorso a metà tra passato e futuro!\"

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Piazza Giulio Cesare davanti alla fontana
Prezzo: 130 euro + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.


Visita guidata Quartiere del Laghetto

Visita guidata Quartiere del Laghetto

Venite con noi in questo giro insolito per il centro di Milano, alla scoperta di un quartiere nato "sull’acqua", visto che, proprio alle spalle del Duomo, fino al 1857, vi era addirittura un “laghetto”!A partire dall’Università Statale percorreremo a piedi quelle che, un tempo, erano vie d’acqua per scoprire tutti i segreti del quartiere tra cui un antico ospedale, un misterioso ossario, un’immagine della Vergine molto venerata dai carbonai, insieme a tante altre curiosità! Inoltre, intrecciando la storia antica con quella più recente, avremo anche modo di scoprire alcune delle botteghe storiche più importanti di Milano!

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Davanti all Universita via Festa del Perdono 7
Prezzo: 130 euro + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona , 40 euro tariffa minima


Visita guidata sui Navigli

Visita guidata sui Navigli

\"Scopriamo insieme una delle più belle zone di Milano: quella dei Navigli. Da Sant’Eustorgio (dove, nel vicino canale della Vettabia, vennero battezzati i primi cristiani) arriveremo fino alla \"doppia\" chiesa di San Cristoforo, osservando insieme durante il cammino il cosiddetto \"ponte dello scodellino\", il famoso Vicolo dei Lavandai e Palazzo Galloni, attuale sede del Centro dell’Incisione.\"

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Piazza Sant’Eustorgio
Prezzo: 130 euro a classe + microfonaggio facoltativo 2 euro a persona.

Chiese


Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci + Santa Maria delle Grazie

Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci + Santa Maria delle Grazie

In caso di funzioni religiose la visita alla Chiesa potrebbe non essere fattibile.

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, eseguita tra il 1494 e il 1498, rappresenta in assoluto una delle opere d’arte più importanti di tutti i tempi, sia per la sua carica innovativa che per l’impatto che ebbe sugli artisti di tutte le epoche, dai contemporanei a Warhol.Leonardo rappresenta il momento più drammatico del Vangelo quando Cristo annuncia il tradimento di uno degli apostoli.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Piazza Santa Maria delle Grazie 15 minuti prima


LA BASILICA DI SANT'AMBROGIO

LA BASILICA DI SANT'AMBROGIO

Fondata nel IV secolo da Sant’Ambrogio in persona, dell’antica Basilica Martyrum paleocristiana non restano quasi tracce. Completamente ricostruita a partire dal IX secolo, ancora oggi questa chiesa, con la sua struttura interamente in cotto, rappresenta uno dei più importanti esempi di romanico lombardo.Al suo interno, oltre alle spoglie del Santo Patrono milanese e dei Santi Gervaso e Protaso, sono conservate alcune preziosissime opere come l’altare d’oro di Vuolvino, il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, un pregiato coro ligneo e persino due affreschi di Gian Battista Tiepolo.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Davanti alla Basilica di Sant’ Ambrogio
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso alla Cappella in Ciel D'Oro
prenotazione e pagamento 30 giorni prima


VISITA AL DUOMO DI MILANO E AL BATTISTERO SAN GIOVANNI ALLE FONTI

VISITA AL DUOMO DI MILANO E AL BATTISTERO SAN GIOVANNI ALLE FONTI

Simbolo per eccellenza della città di Milano, il Duomo venne edificato a partire dal 1386 per volere del duca Gian Galeazzo Visconti, sul luogo in cui un tempo sorgevano la basilica Vetus e la chiesa di Santa Tecla, insieme ai battisteri di Santo Stefano e di San Giovanni alle Fonti. Degli antichi edifici, alla fine dell’800, sono stati rinvenuti preziosi resti archeologici, che ancora oggi testimoniano l’importanza del primo centro episcopale della città.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Davanti al Duomo
Prezzo: 150 euro per classe + biglietti d\'ingresso
Prenotazione e pagamento 30 giorni prima


Visita guidata a San Maurizio al Monastero Maggiore e al Museo Archeologico

Visita guidata a San Maurizio al Monastero Maggiore e al Museo Archeologico

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima in corso Magenta 15
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso


Visita guidata a San Maurizio e al Monastero Maggiore

Visita guidata a San Maurizio e al Monastero Maggiore

La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, eretta sul luogo dove un tempo sorgeva l’antico circo imperiale, è uno dei tesori più preziosi di Milano. Divisa a metà da un elegante tramezzo, che separava lo spazio dei fedeli da quello dedicato alle monache di clausura, è diventata nota per i suoi preziosissimi affreschi, realizzati durante il ’500 da Bernardino Luini e dalla sua bottega.
Venite a visitarla con noi, per scoprire insieme come mai si sia meritata il titolo di "Cappella Sistina di Milano"!

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Corso Magenta, 15
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso
30 giorni prima


VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI SAN FEDELE

VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI SAN FEDELE

La chiesa di San Fedele è un luogo di culto cattolico situato in piazza San Fedele. Costruita nel XVI secolo per ospitare la Compagnia di Gesù, la chiesa rappresenta il modello di riferimento per gli edifici di culto nell’arte della Controriforma.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima Piazza San Fedele
Prezzo: 130 euro di visita guidata + biglietto d\'ingresso

Mostre


Il Museo del Duomo

Il Museo del Duomo

"Ripercorriamo insieme la storia della grande cattedrale milanese attraverso i suoi tesori: partendo dall'intelaiatura in ferro della prima Madonnina, arriveremo ad ammirare persino opere contemporanee come i bozzetti realizzati da Lucio Fontana per la quinta porta. Venite con noi e cogliete quest'occasione unica per poter osservare finalmente da vicino arazzi, sculture e vetrate che hanno reso il nostro Duomo uno dei monumenti più noti in tutto il mondo."

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: Palazzo Reale, Piazza Duomo, 12
Prezzo: 130 euro per classe+ biglietto d'ingresso
prenotazione almeno 30 giorni prima


La Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più noti al mondo, al cui interno sono ospitati capolavori non solo di maestri antichi come Gentile da Fabriano, Mantegna, Raffaello o Caravaggio, ma anche dei principali protagonisti dell’arte moderna, come Boccioni, Carrà e Morandi. Passeggiando attraverso le sue sale, potremo dunque ripercorrere tutti i momenti salienti dell’arte italiana, dal XIII secolo fino ai giorni nostri.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Brera, 28
Prezzo: 130 euro per classe + 2 euro ad alunno di microfonaggio obbligatorio (comprende: prenotazione, biglietto d'ingresso, visita guidata, 2 biglietti per docenti accompagnatori gratuiti)
prenotazione almeno 30 giorni prima


Museo del Novecento

Museo del Novecento

\"Aperto nel 2010 all’interno del Palazzo dell’Arengario, il Museo del Novecento ospita un’importante collezione che ricostruisce la storia dell’arte italiana del XX secolo. Partendo dal divisionismo fino all’arte povera degli anni ’60, scopriamo insieme le contraddizioni e le provocazioni del \"secolo breve\" attraverso le opere di artisti come Pellizza da Volpedo, Boccioni, De Chirico e Fontana.\"

Durata: 75 minuto
Punto di incontro: Davanti al Museo del Novecento, Piazza Duomo
Prezzo: 130 euro per classe + 2 euro ad alunno di microfonaggio obbligatorio


Museo del Risorgimento Palazzo Moriggia

Museo del Risorgimento Palazzo Moriggia

Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia. Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870). Il percorso espositivo è ordinato cronologicamente e si snoda attraverso quindici sale tematiche.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Borgonuovo, 23
Prezzo: 130 euro per classe + 2 euro microfonaggio (comprende prenotazione, biglietto d'ingresso, visita guidata, 2 docenti accompagnatori gratuiti)
Prenotazione e pagamento 20 giorni prima


Museo del Teatro alla Scala: un tuffo nella lirica italiana

Museo del Teatro alla Scala: un tuffo nella lirica italiana

Il Museo fu ufficialmente aperto l’8 marzo 1913 nell’ex Casino Ricordi annesso al Teatro alla Scala con una cerimonia solenne. A quel nucleo iniziale, costituito dalla collezione Sambon, si sono aggiunte negli anni numerose donazioni e acquisti che rendono a tutt’oggi la collezione del Museo tra le più ricche e invidiate del mondo.
N.B. La sala del Teatro è visibile da un palco, solo qualora non siano in corso prove o spettacoli.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Davanti al teatro della Scala
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso
prenotazione almeno 30 giorni prima


MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

Il Museo della Scienza e della Tecnica, all’interno della sua ricca raccolta, ospita il famoso corridoio di Leonardo. Attraverso la ricostruzione di 27 macchine per uso civile e militare, realizzate a partire dai suoi disegni, potremo scoprire la mente geniale del grande maestro toscano. Inoltre, avremo modo di osservare insieme anche una copia del suo più famoso capolavoro, il Cenacolo, per capire come doveva essere prima che fosse rovinato dal degrado del tempo e da restauri sbagliati.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via San Vittore, 21
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d\'ingresso
Prenotazione e pagamento 30 giorni prima


Museo Poldi Pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Questa casa museo, fu fondata nel 1881 per volere del nobile Gian Giacomo Poldi Pezzoli, è una delle più ricche in Europa.Ogni sala è ispirata a dipinti, sculture e oggetti antichi, che vanno dal Trecento all’Ottocento.Venite con noi per scoprire insieme alcuni di questi preziosi tesori, lasciando l’atmosfera di un posto in cui il tempo sembra essersi fermato.

Durata: 75 minuti
Punto di incontro: Via Manzoni, 12
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d'ingresso
Prenotazione e pagamento 20 giorni prima


Pinacoteca di Brera

Pinacoteca di Brera

Percorso ideato per bambini delle classi della scuola Primaria di 1 grado.
Brera non è semplicemente un \"museo da grandi\"...scopriamo insieme una selezione delle sue opere più belle, analizzandone non solo la storia, ma cercando anche di capire come questi maestri antichi riuscivano a ricavare con pochi pennelli e colori naturali questi meravigliosi capolavori!

Richiedete la descrizione completa.

Durata: 60 minuti
Punto di incontro: Nel cortile della Pinacoteca di Brera
Prezzo: 120 euro per classe + microfonaggio obbligatorio 2 euro ad alunno (quota minima 40 euro


VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

L’Ambrosiana è una delle più importanti pinacoteche milanesi,voluta insieme alla biblioteca omonima da Francesco Borromeo nel 1618. Visitandola insieme, avremo modo di scoprire opere provenienti dalla collezione privata del Cardinale,oltre a numerosi dipinti di fama mondiale, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta del Caravaggio e persino l’imponente cartone della Scuola di Atene di Raffaello.

Durata: 90 minuti
Punto di incontro: 15 minuti prima Piazza Pio XI, 2
Prezzo: 130 euro per classe + biglietto d\'ingresso + 2 euro di microfonaggio obbligatorio
20 giorni prima